Gesù chiede solo di essere accolto!
5 DICEMBRE, 2022
“A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio” (Gv 1, 12).
Notate il “però”. Fa la differenza: non tutti, infatti, hanno accolto Gesù! Pertanto, il nuovo Avvento di Gesù che prepariamo ancora quest’anno, registra la triste evidenza di un Gesù non accolto.
Attenzione: san Giovanni, parlando dell’incarnazione di Gesù, non dice che Gesù non è “conosciuto”, bensì che “non è accolto”.
“Ora – lo afferma san Paolo, “come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci?” (Rm 10, 14). E, dunque, certamente occorre impegnarsi e molto di più perché Gesù sia intanto creduto da miliardi di persone che non stanno attendendo il Suo Natale.
Il tema “però” è che Gesù sia davvero accolto, dunque amato e incluso pienamente nella vita di coloro che credono o dicono di credere in Lui. In una parola, che Egli possa essere “Signore” nei fatti e non solo nei dogmi di fede.
“Accogliere”, voce del verbo “ricevere potere!”.
Sì, una straordinaria forza, un’incontenibile capacità di servire, un traboccante entusiasmo sono dati a tutti coloro che accogliendo Gesù diventano “figli nel Figlio”, cioè sono resi dallo Spirito Santo “figli di Dio”.
Nulla a che fare con il “potere” di questo mondo: è potenza d’amore, potenza di compassione, potenza di sapienza, potenza di liberazione dal male, potenza di riconciliazione umana e di salvezza divina.
Noi, di questo “potere”, con il Natale di Gesù, siamo chiamati ad essere partecipi e testimoni.
Nasce il Figlio per farci figli e per darci “il Suo potere”.
Coraggio, il Figlio di Dio si affaccia e abita la storia umana per non farci restare ignari e impotenti alla finestra!
Viene Gesù! Maranathá!
Altri Articoli
DAL DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Il Santo Padre, ogni anno, all’inizio dell’anno, incontra gli Ambasciatori di tutto il mondo che rappresentano i rispettivi Paesi presso la Santa Sede.
Sant’Agostino d’Ippona – Padri della Chiesa
Chi avrebbe mai detto che ancora nel 2023 ci sono guerre e conflitti nei quali centinaia di migliaia di persone al giorno perdono la vita o sono date per disperse?
Inno alla Pace
Inno per baritono, coro maschile e pianoforte, composto nel 1850 dal grande compositore operista Gioacchino Rossini (1792-1868) su testo di Giuseppe Arcangeli.