71° National Prayer Breakfast – Ancora una possibilità alla pace!
4 Febbraio, 2023
Il Nazareno rimane l’uomo più amato della storia, eppure il più crocifisso da coloro che al suo amore s’ispirano, che nel suo nome s’incontrano e vorrebbero riversare i grandi ideali del cristianesimo nella politica e nelle relazioni umane.
Il clima, a Washington, è decisamente cambiato. L’orgoglioso America first di D. Trump lascia il campo all’united America di J. Biden. “Unità”, dentro e fuori i confini USA, è stata la parola più invocata dal presidente cattolico, seppure con tono spento e senza la passione necessaria per scaldare il cuore dei 1.200 leaders presenti alla 71esima edizione del National Prayer Breakfast. Fu D. Eisenhower a voler promuovere l’iniziativa, che si rivelò una vera novità sulla possibilità di fare incontrare politica e religioni su base preconfessionale, al di là delle appartenenze, “nello spirito di Gesù”. Il Nazareno rimane l’uomo più amato della storia, eppure il più crocifisso da coloro che al suo amore s’ispirano, che nel suo nome s’incontrano e vorrebbero riversare i grandi ideali del cristianesimo nella politica e nelle relazioni umane. Ma sono persuaso che, nel tempo della crisi
planetaria di amore per il futuro di pace dell’umanità, sia sempre meglio provarci e riprovarci piuttosto che stare a guardare e a lamentarsi. È per questa ragione che, dopo due anni di assenza a causa del covid-19 (Biden ha invocato misericordia divina per il milione di morti americani), è tornato il National Prayer Breakfast, una sorta di profezia della “diplomazia dell’amicizia”, su base spirituale, che fa incontrare leaders laici referenziati ai più alti livelli della vita sociale, politica, economica, invitati da un’apposita commissione di senatori e congressisti dei due schieramenti politici americani. Un numero ridotto di partecipanti, quest’anno, consapevoli che la pandemia con i suoi postumi e la crisi umanitaria che attraversa la storia con le sue diverse declinazioni di conflitti e ingiustizie, necessitino di risposte più adeguate da parte di una politica che risulta essere inadeguata, talvolta in modo imbarazzante, in America come in Europa, in Medio Oriente come in Africa. La “preghiera”, nel nome di Gesù che raduna, intesa come ascolto sincero, come conversione della mente e del cuore a Dio, come possibilità di dialogo aperto e fraterno, è il metodo che caratterizza ogni incontro delle delegazioni presenti a Washington sulle urgenze della storia
contemporanea. E, dunque, non potevano che andare in scena, ancora una volta, la guerra in Ucraina, la ripresa del conflitto israelo-palestinese, il tema dei diritti umani e della libertà religiosa. Il presidente degli USA ha voluto significare la maggiore difficoltà delle leadership oggi: l’incapacità di amare le differenze e di costruire l’unità a partire dalla pari dignità di ogni uomo. Biden non è riuscito ad andare oltre: sarebbe stato bello sentire che l’America, in segno di discontinuità, a un anno ormai dall’inizio del conflitto Ucraina-Russia, inizierà a finanziare la pace e a depotenziare la guerra. Il Presidente Zelensky, collegato in diretta da Kiev, che ha poi preso la parola per ringraziare tutti del sostegno assicurato al suo Paese, avrebbe potuto dare voce alle immani e taciute sofferenze che questa guerra sta generando nei bambini, nei giovani, negli anziani, nel dialogo interconfessionale, nell’avvenire della chiesa ortodossa, nell’anelito di pace che è nel cuore sfinito degli ucraini. Non lo ha fatto; ha perso un’ottima occasione. Chi invece ha brillato di coraggio e di lucidità politica è stato il Re di Giordania, Abd Allah II, che ha presenziato come speaker a questa edizione del NPB, a mia memoria tra gli interventi più incisivi che io abbia sentito (è la mia ventesima partecipazione, dai tempi di Bush figlio). Il custode dei siti sacri musulmani e cristiani di Gerusalemme ha denunciato che la santità della città di Dio e di tutti i credenti continua ad essere violata dalla politica ancor prima che dal fanatismo religioso. Abd Allah II ha poi voluto testimoniare che nell’accoglienza dei rifugiati in Giordania, provenienti dai diversi conflitti medio orientali (sono oltre un milione, più di un decimo della popolazione), egli si sia ispirato a Gesù di Nazareth. Guardando ancora a Lui, una scomoda ed esaltante novità emerge e tutti convince: non abbiamo sufficiente fede in Dio per dare ancora una possibilità alla pace, ma è proprio di questa conversione che abbiamo bisogno, che il mondo ha bisogno!
Articolo pubblicato su Avvenire il 4 FEBBRAIO 2023

Chi invece ha brillato di coraggio e di lucidità politica è stato il Re di Giordania, Abd Allah II, che ha presenziato come speaker a questa edizione del NPB, a mia memoria tra gli interventi più incisivi che io abbia sentito (è la mia ventesima partecipazione, dai tempi di Bush figlio). Il custode dei siti sacri musulmani e
cristiani di Gerusalemme ha denunciato che la santità della città di Dio e di tutti i credenti continua ad essere violata dalla politica ancor prima che dal fanatismo religioso. Abd Allah II ha poi voluto testimoniare che nell’accoglienza dei rifugiati in Giordania, provenienti dai diversi conflitti medio orientali (sono oltre un milione, più di un decimo della popolazione), egli si sia ispirato a Gesù di Nazareth.
Altri Articoli
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi è un giorno triste. Un giorno di cui non dovremmo avere bisogno. Che umanità è quella che necessita di celebrazioni e manifestazioni per ricordarsi che la violenza è una sconfitta per tutti, per le vittime prima di tutto, per i carnefici immediatamente dopo?
Indi Gregory è morta, perché non doveva più vivere!
𝐸 𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 “𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒” 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜. Questa è la storia di un “accanimento giuridico”, alleato della morte.
Ritiro Sacerdotale RnS Assisi 2023
È in corso di svolgimento l’annuale Ritiro per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo in Assisi.