22 AGOSTO, 2023
L’immagine di Maria è già raffigurata dai cristiani perseguitati della prima comunità.

Nelle antiche catacombe di Roma, infatti, si trovano testimonianze artistiche importanti per la comprensione della fede e della vita cristiana di quel tempo. Rappresentano, solitamente fatti e personaggi, dell’Antico Testamento o, soprattutto, simboli propri del Cristo e della Chiesa.
Le scene bibliche in cui Maria viene ritratta sono quelle che indicano la sua maternità, più precisamente l’annuncio dell’angelo, la natività, l’adorazione dei Magi.
La Vergine con il profeta è il tema di un famoso affresco che ancora oggi si ammira nella volta dell’arenario delle catacombe di Priscilla in Roma, sulla via Salaria. Anche se deteriorato nella parte inferiore, il gruppo pittorico può considerarsi completo in quanto non manca di nessun personaggio.
La Vergine, vestita di stola e di un velo corto, è seduta in atteggiamento di meditazione, con il capo leggermente inclinato in avanti, verso la spalla destra. Con ambedue le mani tiene in grembo il Bambino Gesù, nudo, il quale ha il capo rivolto all’indietro.
Sul lato sinistro della scena si staglia la figura di un profeta, che tiene nella mano sinistra il rotolo delle Scritture e l’indice della mano destra puntato verso la Vergine. Si ritiene che si tratti di Isaia, il profeta messianico più prolifico di annunci: «Ecco la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele » (Is 7,14).
Altri Articoli
Seminario per la guarigione delle ferite della vita e fisica
Carissima, Carissimo, ci sono cose che non programmi, eppure accadono. Talvolta non le immagini neanche e Ti sorprendono proprio perché avvengono.
Con Maria, docili allo Spirito, un fiat per il Giubileo
L’anno che sta per iniziare è anno giubilare. Perché i cristiani sono invitati a “giubilare”?
Ave Maria
Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).