Come identificare il “bene comune”, che nome dargli in questo momento così buio e confuso della storia, di un mondo “sbussolato”?
Francesco Bonini

Francesco Bonini è il terzo e attuale Rettore della LUMSA, dal 2014. Nato a Reggio Emilia nel 1957, ha compiuto gli studi universitari all’Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito rispettivamente i diplomi di laurea e di licenza in Lettere. Si è perfezionato in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha ottenuto il DEA e il dottorato in Science Politique all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha svolto successivamente attività di ricerca presso l’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (Isap) di Milano e l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, con una Fellowship Nato-CNR. Nell’anno accademico 1992-1993 ha iniziato la sua carriera accademica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, poi della Università di Teramo, della Sapienza e della LUMSA di Roma. Francesco Bonini fa parte dell’International Commission for the History of Representative & Parliamentary Institutions, del direttivo dell’Associazione italiana degli Storici delle Istituzioni politiche e del Comitato Scientifico di diverse riviste, collane e Centri di ricerca. È stato Consulente dell’Ufficio nazionale delle Comunicazioni sociali della CEI e Coordinatore scientifico del Servizio nazionale per il Progetto Culturale della Chiesa Cattolica.
Guerra in Ucraina: come stanno veramente le cose?
Una delle pochissime evidenze che sembrano profilarsi in questa guerra, che tanto più ci colpisce, è che forze potenti mirano a farla durare.
La crisi delle Istituzioni
Il fenomeno istituzionale più evidente del XXI secolo è l’assetto “multilivello” del sistema mondializzato.
La crisi della laicità cristiana
Le forme della laicità, dunque della presenza pubblica dei cristiani, in quanto tali, in Italia, si vanno rapidamente modificando.