22 AGOSTO, 2023
Musica di Giuseppe Verdi
Testo di Arrigo Boito
Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).
L’Ave Maria di Giuseppe Verdi (1813-1901) – vedi sotto il testo del librettista dell’opera, Arrigo Boito – è un brano di rara intensità vocale e spirituale, situato nella scena seconda del quarto e ultimo atto dell’Otello, Opera rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala, nel 1887. L’Otello è la penultima opera (la ventisettesima) del grande compositore italiano, ispirata all’omonima tragedia del drammaturgo inglese William Shakespeare.
La preghiera alla Madonna è in bocca a Desdemona (sposa di Otello), in ginocchio dinanzi a una effige della Madonna. Sarà l’ultima supplica della sposa di Otello prima che questi, all’apice della disperazione, la uccida soffocandola.
Dal punto di vista musicale, melodico e orchestrale, è interessante vedere come Verdi puntelli gli affetti dell’orazione mariana servendosi di numerosi cromatismi: cadenzano l’invocazione della grazia divina da parte di Desdemona, un’anima sofferente, che sente imminente l’approssimarsi della fine tragica della propria vita.
Possiamo rivedere e riascoltare una storica interpretazione del soprano Renata Tebaldi, in assoluto tra le voci verdiane più affermate della storia della musica lirica. La registrazione è del 1960. La Bayerischen Staatsoper Orchestra è diretta da Carlo Felice Cillario.
fra le spose e le vergini sei tu,
sia benedetto il frutto, o benedetta,
di tue materne viscere, Gesù.
Prega per chi adorando a te si prostra,
prega nel peccator, per l’innocente,
e pel debole oppresso e pel possente,
misero anch’esso, tua pietà dimostra.
Prega per chi sotto l’oltraggio piega
la fronte e sotto la malvagia sorte;
per noi, per noi tu prega, prega
sempre e nell’ora della morte nostra,
prega per noi, prega per noi, prega.
Ave Maria
nell’ora della morte.
Ave!
Amen!
Altri Articoli
Seminario per la guarigione delle ferite della vita e fisica
Carissima, Carissimo, ci sono cose che non programmi, eppure accadono. Talvolta non le immagini neanche e Ti sorprendono proprio perché avvengono.
Con Maria, docili allo Spirito, un fiat per il Giubileo
L’anno che sta per iniziare è anno giubilare. Perché i cristiani sono invitati a “giubilare”?
Arte cristiana
L’immagine di Maria è già raffigurata dai cristiani perseguitati della prima comunità. Nelle antiche catacombe di Roma si trovano testimonianze artistiche importanti