Salvatore Martinez

Brevi note biografiche

Laureato in Paleografia e Filologia Musicale presso l’Università di Pavia.
Dal 1997 presiede il Movimento Rinnovamento nello Spirito Santo, Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Santa Sede, diffuso in Italia e nel mondo.
È Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
È stato, per nomina pontificia, Presidente della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici e Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia, fino all’estinzione degli stessi Dicasteri.
È Presidente della Fondazione “Alleanza del RnS”, operante in Italia e in Moldavia per il reinserimento soggetti svantaggiati.
È Presidente della Fondazione “Istituto di promozione umana Mons. Francesco Di Vincenzo”, Ente morale ed ecclesiastico dedicato alla redenzione umana e sociale dei detenuti, ex detenuti, immigrati e disagiati, Fondazione che ha dato vita al Polo di Eccellenza della solidarietà e della promozione umana “Mario e Luigi Sturzo” in Caltagirone presso il Fondo rurale storico della celebre famiglia siciliana.
È stato Presidente della Fondazione “Casa Museo Sturzo” presso la Casa natale degli Sturzo.
È stato Presidente dell’“Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e per la tutela della libertà religiosa” presso il Ministero degli Esteri.
È stato Rappresentante speciale della “Presidenza italiana OSCE” per la Lotta al razzismo, xenofobia e discriminazione, con focus sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani e gli appartenenti ad altre religioni.
Dal 1986 è compositore di brani di musica sacra, pubblicati anche in produzioni straniere.
Dal 1997 ha dettato conferenze e tenuto docenze in 52 Paesi del mondo.
Ha scritto 34 libri e libretti pubblicati in Italia e tradotti in varie lingue ed è autore di molte pubblicazioni e miscellanee.

Salvatore Martinez

Brevi note biografiche

Laureato in Paleografia e Filologia Musicale presso l’Università di Pavia.
Dal 1997 presiede il Movimento Rinnovamento nello Spirito Santo, Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Santa Sede, diffuso in Italia e nel mondo.
È Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
È stato, per nomina pontificia, Presidente della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici e Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia, fino all’estinzione degli stessi Dicasteri
È Presidente della Fondazione “Alleanza del RnS”, operante in Italia e in Moldavia per il reinserimento soggetti svantaggiati.
È Presidente della Fondazione “Istituto di promozione umana Mons. Francesco Di Vincenzo”, Ente morale ed ecclesiastico dedicato alla redenzione umana e sociale dei detenuti, ex detenuti, immigrati e disagiati, Fondazione che ha dato vita al Polo di Eccellenza della solidarietà e della promozione umana “Mario e Luigi Sturzo” in Caltagirone presso il Fondo rurale storico della celebre famiglia siciliana.
È stato Presidente della Fondazione “Casa Museo Sturzo” presso la Casa natale degli Sturzo.
È stato Presidente dell’“Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e per la tutela della libertà religiosa” presso il Ministero degli Esteri.
È stato Rappresentante speciale della “Presidenza italiana OSCE” per la Lotta al razzismo, xenofobia e discriminazione, con focus sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani e gli appartenenti ad altre religioni.
Dal 1986 è compositore di brani di musica sacra, pubblicati anche in produzioni straniere.
Dal 1997 ha dettato conferenze e tenuto docenze in 52 Paesi del mondo.
Ha scritto 34 libri e libretti pubblicati in Italia e tradotti in varie lingue ed è autore di molte pubblicazioni e miscellanee.

Momenti

La mia vita cambiava per sempre

Ho creduto nel potere della profezia. Ne ho fatto esperienza obbedendo alla voce di Dio che mi parlava attraverso p. Matteo La Grua. Era il 10 ottobre del 1991: lasciavo l’Università di Pavia per assumere, assai giovane e senza alcuna aspettativa, il ruolo di Coordinatore regionale del RnS in Sicilia. La mia vita cambiava per sempre.

Un abbraccio, un passaggio di consegne

Mai avrei pensato di poter succedere a Mons. Dino Foglio nel ruolo di Coordinatore nazionale del RnS. Ancora una volta il più giovane tra tutti era chiamato a farsi il primo laico alla guida del Movimento. Roma diventa la mia città, la Chiesa diventa la mia casa, straordinari fratelli e sorelle in ogni angolo d’Italia mi onoreranno con la loro amicizia.

Un padre divenuto santo

La mia prima Udienza privata in Vaticano con san Giovanni Paolo II. Era il 4 aprile 1998: Anno dello Spirito Santo, vigilia dell’inedita Convocazione del RnS a Rimini, dedicata allo Spirito Santo, e della Vigilia di Pentecoste dei Movimenti in Piazza San Pietro. Pagine di storia senza precedenti, che avrebbero tracciato il mio futuro.

Una rete unica di leaders cristiani

Ogni anno, dal 1953, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti d’America, una Commissione di senatori e congressisti organizza il National Prayers Breakfast, una Colazione di Preghiera a cui intervengono leaders da tutto il mondo. Dal 2001 seguo la delegazione italiana. Sono stato amico dell’iniziatore del NPB, Doug Coe, evangelico tra i più influenti insieme a Billy Graham.

Una nuova effusione dello Spirito a Gerusalemme

Nel 2007, nasce una speciale Iniziativa: il Pellegrinaggio nazionale in Terra Santa. Un appuntamento annuale che si è fatto tradizione per centinaia di persone. Si esperimentano i temi kerigmatici e carismatici del Seminario di vita nuova nello Spirito nelle diverse “soste bibliche”, per invocare e vivere una nuova effusione dello Spirito nel Cenacolo di Gerusalemme.

Un Pontefice dalla gioia sofferta

Il 26 maggio 2012, in occasione del 40° del Rinnovamento in Italia, siamo in Piazza San Pietro con Benedetto XVI. Solo tre giorni prima veniva arrestato il maggiordomo del Pontefice e grande smarrimento era nella Chiesa. Non dimenticherò mai la mano tremula del Papa e la gioia grande che le 30.000 “colombe” presenti gli regalarono.

Una carovana dello Spirito per l’Italia

10 Piazze per 10 Comandamenti. Un meraviglioso progetto itinerante, in 11 Città d’Italia, dal giugno 2012 all’ottobre 2013. Quanta gente incontrata! Quanti testimoni, amici, protagonisti della vita del Paese si sono alternati per riaffermare la “legge dell’amore” e un “codice etico comune” a tutti gli uomini e le donne, credenti e non credenti.

Un incredibile evento spirituale

52.000 persone accolgono Papa Francesco allo Stadio Olimpico di Roma, l’1 giugno 2014. Mai un Pontefice si era unito a un evento di un Movimento con così tante persone presenti e tante altre collegate in diretta televisiva. Un Incontro sorprendente, un’emozione unica dialogare con il Santo Padre e invocare su di Lui lo Spirito Santo.

Diplomazia a servizio della dignità umana

L’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione Europea (OSCE) abbraccia oltre un miliardo di persone. Nel 2018, come rappresentante speciale della Presidenza Italiana per i diritti umani, ho visitato 24 Paesi del mondo. Un’esperienza umana ricchissima. Quante contraddizioni nella politica e quanta fame insaziata di giustizia c’è tra la gente!

Un sogno che si realizza

Poco prima dello scoppio della pandemia ho la grazia di portare il Vangelo in Cina, ufficialmente invitato a realizzare una Scuola di formazione spirituale e carismatica per 600 sacerdoti, religiose e laici provenienti da tutto il Paese. Si avvia così un lavoro straordinario di accompagnamento e di crescita che il coronavirus non ha arrestato.