Il volume nasce da un’iniziativa della Pontificia Università della Santa Croce, mirata alla custodia e cura dei carismi che, nel corso del XX secolo, hanno segnato la nascita e la diffusione di numerose realtà ecclesiali. Il percorso proposto nel testo raccoglie l’esperienza di chi ha vissuto e studiato tali realtà (Luigino Bruni, Massimo Camisasca); fa seguito una seconda sezione, dedicata alla riflessione sull’esperienza carismatica e sul rapporto di questa con l’iniziazione cristiana e il diritto della Chiesa (Salvatore Martinez, Ezechiele Pasotti, Luis Navarro). Infine, una terza parte è dedicata all’approfondimento teologico (John Milbank, Giulio Maspero). La prospettiva unitaria proposta mira a mostrare come il giudizio teologico sia un elemento fondamentale per tenere vivo “il fuoco dei carismi”, i quali, necessariamente, devono assumere una configurazione istituzionale, ma sui quali sempre si deve anche vegliare, perché la forma non metta in ombra la loro sostanza e il loro contenuto specifico.
Carismi fuoco vivo nella storia
A cura di Giulio Maspero. Contributi di: Luigino Bruni, Massimo Camisasca, Luis Navarro, Salvatore Martinez, John Milbank

7
Capitoli
184
Pagine
Ogni carisma è generato dallo Spirito e genera lo Spirito. Ogni incontro con la persona dello Spirito Santo ci dona la possibilità di “rinascere dall’alto”, di abbracciare una vita nuova. A Pentecoste comincia la vita interiore della Chiesa: i cristiani imparano che cosa significa pregare, credere, vivere, amare, celebrare, soffrire per amore di Gesù.