da Tonino Cantelmi | Mag 20, 2022 | Bacheca, Umanità
Quale bellezza salverà il mondo? 20 MAGGIO, 2022 L’amicizia e l’amore sono indissolubilmente correlati al tema della bellezza. Ma qual è, dunque, l’estetica del mondo postmoderno tecnoliquido? Molti indicatori suggeriscono che la dimensione estetica prevalente, nella...
da Tonino Cantelmi | Mar 31, 2022 | Umanità
La tecnocrazia della rivoluzione digitale e le nuove ferite dell’umano 8 MARZO, 2022 La “società incessante” è sempre attiva, sempre più incapace di staccare la spina (ITSO, cioè Inability To Switch Off, così si chiama la sindrome che affligge i workalcoholics del III...
da Tonino Cantelmi | Mar 31, 2022 | Bacheca, Umanità
Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia 6 APRILE, 2022 La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente...
da Salvatore Martinez | Mar 24, 2022 | Socialità, Spiritualità, Umanità
È sangue cristiano! 24 MARZO, 2022 Quanto sta accadendo nel cuore dell’Europa cristiana, cattolica, ortodossa ed evangelica, attesta in modo incontrovertibile la crisi spirituale che attanaglia il Continente dall’avvento del primo secolo del nuovo millennio. La storia...
da Salvatore Martinez | Mar 22, 2022 | Umanità
Editoriale Interris 22 MARZO, 2022 In questi venti anni di presenza del Rinnovamento nello Spirito Santo e della nostra Fondazione “Alleanza del RnS” in Moldova, abbiamo toccato con mano le grandi emergenze umanitarie a cui il Paese è stato sottoposto, per la...
da Tonino Cantelmi | Mar 8, 2022 | Umanità
La ricerca incessante della felicità nell’epoca postmoderna 8 MARZO, 2022 Gli uomini e le donne del III millennio, al tempo della rivoluzione digitale e della tecnocrazia onnipotente, sono più felici? La felicità e il ritmo degli ultimi Gli uomini e le donne...