Nel gennaio 1995, i Comitati Regionali del RnS di tutta Italia incontravano, a Collevalenza, per la prima volta, il Comitato Nazionale di Servizio (CNS), per vivere un momento di condivisione, verifica e orientamento sulle linee pastorali e spirituali del Movimento. Una iniziativa ripetuta l’anno successivo, per completare e approfondire il percorso avviato.
Il volumetto raccoglie la relazione sulla ministerialità tenuta durante il primo incontro da Salvatore Martinez, Membro del CNS, e la relazione di questi Padre Matteo La Grua, Membro del CNS, sul tema: Carismi, ministeri e discernimento”, tenuta durante i lavori del 1996.
Questa guida, più che un documento ufficiale, viene concepita come punto di riferimento per quanti vivono l’esperienza del Rinnovamento e rappresenta il tentativo di trovare il giusto equilibrio tra il concetto di “ministerialità” e quello di “pastoralità”, con l’obiettivo di far maturare una visione carismatica e ministeriale fondata sulla comunione e sulla corresponsabilità.
Il testo si inserisce nella collana “Prassi”, pensata per raggruppare gli scritti che esprimono le consuetudini, gli usi e lo stile di vita e di preghiera dei Gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo, per tramandare così una solida tradizione frutto dell’esperienza pluriennale degli “anziani”.
Come colui che serve
La ministerialità carismatica nel RnS

4
Capitoli
143
Pagine
I carismi e la ministerialità sono stati fondamentali, come afferma la Tradizione, per la plantatio della Chiesa delle origini; continuano a esserlo per la continua plantatio a cui la Chiesa è chiamata, nell’incessante edificazione del regno di Dio.