Commento Salvatore Martinez
25 MAGGIO, 2021
Commento Salvatore Martinez
A Prolusione del Card. G. Bassetti 74^ Assemblea Generale CEI 25 maggio 2021
Ringraziamo il Cardinale Bassetti per la sua stimolante, ferma e acuta prolusione. Nel riproporre la lezione della Pentecoste, come ermeneutica spirituale e comunitaria, il Presidente della CEI indica l’urgenza di un supplemento di passione e impegno, un nuovo amore capace di generare novità nel disagio, libertà nella paura, comunione nelle solitudini, concretezza pastorale in una stagione segnata dalla crisi dei grandi ideali.
Viene proposto un importante esercizio di “realismo cristiano”, un incoraggiamento rivolto ai Pastori e alle comunità a riposizionarsi profeticamente come avanguardia di speranza costruttrice dinanzi alle povertà conclamate, alle ingiustizie emergenti, allo svilimento della vita umana e familiare. Un invito ad assumere il ruolo che la storia ha sempre assegnato ai cristiani nei frangenti più drammatici, oggi alla “ripresa” della vita comune nello scemare della virulenza pandemica.
Il Presidente della CEI, nel duplice registro del passato Conciliare e del futuro Sinodale della Chiesa che è in Italia, ripropone due preziosi capisaldi su cui fondare il cammino che ci sta dinanzi: il “noi” e il “popolo di Dio”. Sono realtà che solo alla luce dello Spirito e nello spirito della Pentecoste è possibile comprendere, attualizzare e attuare con nuovi e più attenti esiti alle grandi emergenze correnti, le grandi sfide odierne, che solo “dal basso” e mediante la collaborazione di tutti potranno trovare adeguate soluzioni.
La “riconciliazione” e la “accoglienza” sono le due parole chiave della ripresa richieste dal Cardinale Bassetti. Facciamo nostro questo appello e, a partire dall’esperienza dei nostri Gruppi e Comunità, riaffermiamo la nostra gioiosa e pronta disponibilità a rimanere nella comunione di servizio.
Altri Articoli
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi è un giorno triste. Un giorno di cui non dovremmo avere bisogno. Che umanità è quella che necessita di celebrazioni e manifestazioni per ricordarsi che la violenza è una sconfitta per tutti, per le vittime prima di tutto, per i carnefici immediatamente dopo?
Indi Gregory è morta, perché non doveva più vivere!
𝐸 𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 “𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒” 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜. Questa è la storia di un “accanimento giuridico”, alleato della morte.
Ritiro Sacerdotale RnS Assisi 2023
È in corso di svolgimento l’annuale Ritiro per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo in Assisi.