30 GENNAIO, 2022
E come se non bastasse, si è riacceso in queste ore il conflitto israelo-palestinese, con una escalation drammatica di morti e feriti. Altro sangue nella terra dei nostri padri nella fede.
Una guerra non è mai giusta e non aggiusta il corso della storia. Così la pace: non è mai definitiva, perché nel cuore dell’uomo il male non cesserà mai di albergare!
“Finché la giustizia non bacerà la pace,” come profetizza il Salmista (cf Sal 85, 11), noi faremo del mondo il palcoscenico di orfani, di vedove, di poveri, dei rancori dei padri e delle vendette dei figli.
Il Cielo non ascolta le nostre preghiere? Certo che sì e ci concede tutti gli effetti salvifici dell’orazione: siamo noi che non stiamo dalla parte giusta, che vanifichiamo il potere della preghiera e non collaboriamo con Dio per “fare e far fare la pace”.
Questa newsletter, primo numero dell’anno 2023, è dedicata al tema della pace. Un approfondimento monografico, come quelli che vorrei far seguire, ogni mese, su altri temi che segnano il cammino della storia, della nostra vita di credenti e cittadini.
Vi ricordo che tanti contenuti e aggiornamenti sono già disponibili sul sito web e sui canali social: fatene buono e largo uso, condividendoli con tutti! Potete restare aggiornati sugli eventi, inviare una mail o richiedere un testo o partecipare alle iniziative che si preparano.
E potete lasciare la Vostra intenzione di preghiera, che sarà partecipata a tanti fratelli e sorelle: clicca qui!
È una grande benedizione rimanere spiritualmente uniti e basta davvero poco per crescere insieme, per dedicarsi un po’ di tempo, per volerci ancora più bene e per moltiplicare “il bene comune” di cui il mondo bisogno!
Altri Articoli
Seminario per la guarigione delle ferite della vita e fisica
Carissima, Carissimo, ci sono cose che non programmi, eppure accadono. Talvolta non le immagini neanche e Ti sorprendono proprio perché avvengono.
CUORI PENSANTI – GIOVANI AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA
Meeting a Roma per i futuri leader. 200 giovani si incontrano e dialogano con i protagonisti del panorama socio-culturale
Con Maria, docili allo Spirito, un fiat per il Giubileo
L’anno che sta per iniziare è anno giubilare. Perché i cristiani sono invitati a “giubilare”?