CUORI PENSANTI – GIOVANI AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA

8 SETTEMBRE, 2023

Meeting a Roma per i futuri leader.
200 giovani si incontrano e dialogano con i protagonisti del panorama socio-culturale

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Laudato Sì nell’ambito delle attività di AnimAzione
Martinez: “Ridare un’anima all’azione. Esperienze e conoscenze in sinergia per un vero cambiamento”

“Cuori pensanti. Giovani al cuore della democrazia” è il tema del Meeting, organizzato a Roma dall’Associazione Laudato Si’ insieme ad importanti enti, istituzioni e movimenti di ispirazione cristiana, con lo scopo di riunire giovani da tutta l’Italia e, attraverso l’incontro e il confronto con protagonisti nel panorama socio-culturale del Paese, preparare e promuovere una nuova generazione di leader per il futuro.

“Questo meeting rientra nelle attività di AnimAzione, un’iniziativa che intende ridare un’intelligenza spirituale alla nostra laicità, un cuore ispirato alla nostra testimonianza, un dinamismo culturale adeguato all’impegno sociale e politico da tutti invocato”, spiega Salvatore Martinez, presidente dell’Associazione Laudato Sì e già presidente del Rinnovamento nello Spirito. “È il primo incontro dedicato ai giovani all’indomani della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona e in vista della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia a Trieste, che mira al protagonismo di nuovi giovani leader e a rimettere in azione le tante anime del nostro Paese, le proficue esperienze e conoscenze che possano assicurare un vero cambiamento”.

Il programma del Meeting, che si svolgerà presso la Terrazza dell’Università Urbaniana e a cui hanno già aderito oltre 200 giovani da tutta l’Italia, prevede nella mattinata una serie di interventi di personalità del mondo ecclesiale, culturale, politico e imprenditoriale italiano, come il cardinale Francesco Montenegro, il già ministro Enrico Giovannini, il regista Pupi Avati e l’imprenditrice Marina Salamon. Presenta Susanna Lemma, giornalista del Tg1 Rai, e commenti musicali di Gavino Murgia, jazzista e compositore sardo.

Nel pomeriggio, dopo gli interventi di alcuni promotori dell’Associazione Laudato Sì e dell’iniziativa AnimAzione, saranno presentati da Sebastiano Nerozzi, Segretario del Comitato Scientifico e Organizzatore, i contenuti della 50a Settimana Sociale del Cattolici in Italia, che si svolgerà dal 3 al 7 luglio 2024 a Trieste.. Seguirà la presentazione di due “cantieri” già avviati dai giovani: “Lab.Ora” per favorire la formazione e la partecipazione dei giovani come futuri leader al servizio della collettività, e “Osservatorio” per monitorare le tematiche proposte dai principali media e fornire una risposta di ispirazione cristiana.

Tra i primi promotori dell’iniziativa AnimAzione, insieme all’Associazione Laudato Sì, figurano le Settimane Sociali dei Cattolici in Italia, l’Associazione Scienza & Vita, il Centro Studi e Ricerche Tocqueville-Acton, la Fondazione De Gasperi, la Fondazione Achille Grandi, la Fondazione G. Toniolo, il Movimento Cristiano Lavoratori, la rivista La Società, la Scuola Nazionale di Formazione Socio-Politica Giorgio La Pira, l’Università Europea di Roma e l’Università Lumsa. Ulteriori informazioni su www.anima-azione.org.

“È importante mettere i giovani in grado di prendere la parola da cattolici, sapere dire e sapere fare cose autentiche in modo intelligibile e intelligente, con orizzonti ampi e ben piantati nella realtà”, spiega Francesco Bonini, rettore dell’Università Lumsa, in rappresentanza delle università. “Perché una storia antica dia frutti nuovi. Un obiettivo pienamente coerente con una università cattolica di lunga tradizione come la Lumsa”.

“Abbiamo aderito a questa iniziativa perché AnimAzione esprime il tentativo di tenere insieme fede e vita, cuore e mente, visione e prassi”, afferma don Renzo Beghini, presidente della Fondazione G. Toniolo, in rappresentanza delle fondazioni. “Risponde infatti alla domanda tipicamente giovanile di gratuità, radicalità ed eccedenza che, come dice papa Francesco, non può finire con una discussione ma fiorisce nel costruire insieme e nel fare progetti. Un percorso originale di giovani da tutto il Paese per un protagonismo di servizio”.

“I giovani al cuore della democrazia, oggi e domani”, sottolinea Antonio Di Matteo, presidente generale del Movimento Cristiano Lavoratori, in rappresentanza dei movimenti. “Protagonisti nella società per rispondere alle sollecitazioni di Papa Francesco, avendo a cuore i valori del magistero sociale promuovendo la cultura del lavoro nella dimensione europea. Si apre un percorso di crescita personale e d’impegno sociale”.

Altri Articoli

Ave Maria

Ave Maria

Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).

Share This