30 DICEMBRE, 2022
È questo un celebre canto natalizio derivato dalla poesia For Christmas Day, scritta nel 1739 dal presbitero inglese Charles Wesley (1707 – 1788), fondatore del Movimento Metodista.
Il brano è associato alla melodia del Festgesang an die Künstler, del 1840, creata dal compositore tedesco Felix Mendelssohn (1809 – 1847).
Nel 1855, il musicista britannico William H. Cummings elaborò l’odierna versione musicale, adattando la composizione di F. Mendelssohn.
Unitamente alla sua larga diffusione in ambiente religioso, «Hark! The herald angels sing» è famoso per essere stato parte della colonna sonora dei film Via col vento (1939), La vita è meravigliosa (1946) e A Christmas Carol (2009), oltre che ad essere la canzone che chiude il film di avventura-fantasy Jumanji.
Il testo, che riportiamo nell’originale inglese e nella traduzione italiana, è un invito ad accogliere il Canto degli Angeli e a dare “Gloria al Re neonato”, Gesù.
Composizione in tre strofe, si propone come un vero Inno di lode, denso di elementi teologici e cristologici, con il quale salutare il Natale del Figlio di Dio.
Hark! The herald angels sing
Hark the herald angels sing
“Glory to the newborn King!
Peace on earth and mercy mild
God and sinners reconciled”
Joyful, all ye nations rise
Join the triumph of the skies
With the angelic host proclaim:
“Christ is born in Bethlehem”
Hark! The herald angels sing
“Glory to the newborn King!”
Christ by highest heav’n adored
Christ the everlasting Lord!
Late in time behold Him come
Offspring of a Virgin’s womb
Veiled in flesh the Godhead see
Hail the incarnate Deity
Pleased as man with man to dwell
Jesus, our Emmanuel
Hark! The herald angels sing
“Glory to the newborn King!”
Hail the heav’n-born Prince of Peace!
Hail the Son of Righteousness!
Light and life to all He brings
Ris’n with healing in His wings
Mild He lays His glory by
Born that man no more may die
Born to raise the sons of earth
Born to give them second birth
Hark! The herald angels sing
“Glory to the newborn King!”
Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano
Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano:
“Gloria al Re neonato!
Pace in terra e mite grazia,
Dio e i peccatori sono stati riconciliati”.
Gioiosamente, voi nazioni tutte sorgete,
unitevi al trionfo dei cieli;
con l’esercito angelico proclamate:
“Cristo è nato a Betlemme”.
Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano:
“Gloria al Re neonato!”
Cristo, dagli altissimi cieli adorato;
Cristo, il Signore d’eternità!
Alla fine del tempo, ecco, egli viene
progenie del seno di una vergine.
Vedete in carne la Divinità velata;
Omaggiate la Divinità incarnata.
Contento di dimorare con l’uomo, come un uomo,
Gesù, il nostro Emmanuele.
Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano:
“Gloria al Re neonato!”
Omaggiate il Principe della Pace nato dal cielo!
Omaggiate il Sole di Giustizia!
Luce e vita egli porta a tutti;
è sorto con la guarigione nelle sue ali.
Giace mite, avendo lasciato la sua gloria da parte;
è nato affinché l’uomo non possa più morire,
è nato per far risorgere i figli della terra,
è nato per dar loro una seconda nascita.
Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano:
“Gloria al Re neonato!”
Ascoltiamo una bella versione corale e orchestrale del brano, in una incisione del 2013, realizzata presso il The Helix Center della Cittadella Universitaria di Dublino, impreziosita dalle voci soliste dell’ensemble vocale Celtic Woman. Clicca qui
Altri Articoli
Seminario per la guarigione delle ferite della vita e fisica
Carissima, Carissimo, ci sono cose che non programmi, eppure accadono. Talvolta non le immagini neanche e Ti sorprendono proprio perché avvengono.
Con Maria, docili allo Spirito, un fiat per il Giubileo
L’anno che sta per iniziare è anno giubilare. Perché i cristiani sono invitati a “giubilare”?
Ave Maria
Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).