7 GIUGNO, 2023
Pentecoste segna il potente ritorno di Dio nella babele di lingue e di linguaggi umani. Pentecoste è principio di riconciliazione delle fedi e delle culture; è un “evento miracoloso” che spinge ad alzare lo sguardo e a ricercare le orme dello Spirito di Dio.
S’intitola L’eclissi di Dio (1961) il libro scritto dal filosofo ebreo Martin Buber (1878-1965), in cui la questione di “Dio” viene riproposta con rara maestria e onestà intellettuale. Un testo di grande attualità, utile per rileggere la crisi spirituale dell’Occidente. Ne estrapoliamo alcuni passaggi.
Dove potrei trovare una parola che assomigliasse a Dio per indicare l’Altissimo? Intendo parlare di quell’Essere a cui si rivolge l’umanità intera straziata ed esultante. Quando scompare ogni illusione e ogni inganno, quando l’umanità sta di fronte a Dio nell’oscurità più profonda, gli uomini non dicono “Egli, Egli”, ma sospirano ”Tu, Tu” e implorano “Tu”; e quando vi aggiungono “Dio”, non invocano forse il vero Dio, l’unico vivente, il Dio delle creature umane? Non è forse Lui che li ascolta? Che li esaudisce? La parola “Dio” non è forse proprio per questo la parola dell’invocazione, la parola divenuta nome, consacrata per tutti i tempi in tutte le lingue umane?
Si possono comprendere coloro che propongono di non parlare più, per un certo periodo, delle “cose ultime” per redimere le parole di cui si è abusato. Ma in tal modo non si possono redimere. Non possiamo lavare di tutte le macchie la parola “Dio” e nemmeno lasciarla integra; possiamo però sollevarla da terra e, macchiata e lacera com’è, innalzarla sopra un’ora di grande dolore.
Altri Articoli
Seminario per la guarigione delle ferite della vita e fisica
Carissima, Carissimo, ci sono cose che non programmi, eppure accadono. Talvolta non le immagini neanche e Ti sorprendono proprio perché avvengono.
Con Maria, docili allo Spirito, un fiat per il Giubileo
L’anno che sta per iniziare è anno giubilare. Perché i cristiani sono invitati a “giubilare”?
Ave Maria
Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).