“Maria, donna di fede”
Basilea Schlink

22 AGOSTO, 2023

BASILEA SCHLINK – Madre superiora di una Comunità religiosa di fede protestante

Basilea (al secolo Klara) Schlink (1904 – 2001), in piena epoca nazista, fondò in Germania la Comunità religiosa femminile delle Sorelle di Maria, radunando attorno a sé un gruppo di giovani che, sotto la sua guida, si dedicavano alla lettura delle Scritture.

Scrittrice autorevole nel mondo delle Chiese riformate, Madre Basilea attesta chiaramente il suo amore per la Madonna, lamentando il fatto che l’Evangelismo abbia “perso il senso del riferimento biblico a Maria”.

Leggiamo una sua meditazione, estratta dal testo Maria: la via della madre del Signore (Ed. Comunità Evangelica delle Sorelle di Maria, Roma 1975).

Maria deve credere a un avvenimento mai accaduto: che Dio stesso, l’Eterno e il Santo, venga al mondo in lei, creatura umana; è questa una fede al di là di ogni comprensione. A Maria viene perciò chiesta una fede unica […], deve trovare solo in se stessa la forza di credere che si avveri, in lei e a suo riguardo, questo miracolo unico nella storia anzi, cosa più difficile ancora, deve impegnarsi su questo cammino con tutte le conseguenze che esso comporta. Ella deve veramente fare un salto nel buio, come nessun altro. Noi non possiamo immaginare che cosa le sia costata questa fede…

La fede inaudita richiesta a Maria, in risposta all’annuncio dell’Angelo, può esprimersi solo in un impegno senza riserve.
Più grande è l’elezione e più profondo è il dolore: per questo il cammino di Maria ha potuto compiersi soltanto nella pienezza della sofferenza. Maria è stata sommersa nel dolore; ma proprio per questo ella possiede anche la pienezza della gloria.

Solo chi sa far silenzio dinanzi alla santità di Dio; chi, davanti a un evento sacro arriva a togliersi le scarpe – perché anche quel suolo è sacro, come Giosuè all’apparire del messaggero celeste – potrà intravedere qualcosa del mistero di Maria. Ma il razionalismo, diffondendosi, ha spazzato via dalle Chiese evangeliche le feste di Maria e tutto ciò che le si riferisce, e ha fatto perdere il senso di ogni riferimento biblico a Maria: e di questa eredità soffriamo ancora oggi.

Altri Articoli

Ave Maria

Ave Maria

Preghiera mariana per eccellenza è l’Ave Maria. Compositori di ogni epoca e di ogni grado hanno fatto davvero a gara nel trascriverla in musica (pensiamo solo a Listz, che ne ha sei diversi esempi).

Share This