Un desiderio che si avvera, proprio a Medjugorje.
Medjugorje: terra di indicibili sofferenze, causate prima dalla dittatura comunista e dalla persecuzione dei cristiani, poi dall’orribile guerra che ha contrapposto “popoli fratelli”. Qui, abbiamo l’occasione di riscoprire il potere terapeutico della fede in Gesù.
A Medjugorje, Maria si è procurata una “casa”. Lei, che è specialista nel procurare aiuti ai suoi figli, ci accoglierà come sa fare la Madre di Dio, insieme al suo “sposo mistico”, lo Spirito Santo, datore di ogni dono di grazia.
Non è facile parlare di guarigione nell’economia della nostra salvezza.
Niente si può più dare per scontato in materia di fede nei sacramenti e carismi, considerato che poco si parla di misericordia applicata alla nostra vita, mediante la conoscenza e l’esperienza dell’opera risanante e liberante dello Spirito di Dio.
Pertanto, il Seminario per la guarigione delle ferite della vita sarà uno speciale tempo di evangelizzazione, realizzato in una terra che “calamita” lo sguardo di Dio.
24-27 ottobre 2023

UN’ESPERIENZA
CHE RISANA LA VITA!

UN’ESPERIENZA CHE RISANA LA VITA!
Medjugorje: terra di indicibili sofferenze, causate prima dalla dittatura comunista e dalla persecuzione dei cristiani, poi dall’orribile guerra che ha contrapposto “popoli fratelli”. Qui, abbiamo l’occasione di riscoprire il potere terapeutico della fede in Gesù.
Non è facile parlare di guarigione nell’economia della nostra salvezza.
Niente si può più dare per scontato in materia di fede nei sacramenti e carismi, considerato che poco si parla di misericordia applicata alla nostra vita, mediante la conoscenza e l’esperienza dell’opera risanante e liberante dello Spirito di Dio.
Pertanto, il Seminario per la guarigione delle ferite della vita sarà uno speciale tempo di evangelizzazione, realizzato in una terra che “calamita” lo sguardo di Dio.
24-27 ottobre 2023


«ECCO, IO RIMARGINERÒ LA LORO PIAGA,
LI CURERÒ
E LI RISANERÒ»
Una parola profetica, di speciale bellezza e forza.
Dio è amore! E ama salvandoci, facendoci esperimentare la sua misericordia.
Il perdono, la riconciliazione, la consolazione, la guarigione, la liberazione sono modi della salvezza, effetti del suo amore, segni che accompagnano coloro che credono nella Parola.
L’amore di Dio non ha bisogno di essere dimostrato: Dio, in Gesù, si mostra e si prende cura di noi, ancor prima che ne facciamo richiesta, come nessun altro medico e medicina – necessari nel piano di Dio – potranno mai fare.
Dio non ha bisogno dei nostri ragionamenti per operare, bensì della nostra fede, della nostra disponibilità a lasciarlo “fare” nella nostra vita. Riscoprire Gesù presente e operante, per potenza di Spirito Santo; godere della protezione e dell’intercessione di Maria, Madre di ogni creatura umana, sarà una grande benedizione per tutti noi!
Non dimentichiamo le parole di un santo: Giovanni Paolo II, il Pontefice venuto dall’Est Europa, che si rivolgeva alla Madonna con l’espressione “Totus Tuus”, che si è lasciato consumare dalla sofferenza, offrendo il suo ministero come quello di un “Papa malato”.
Così scriveva nella sua Lettera Apostolica Salvifici Doloris:
«Questo è il senso veramente soprannaturale ed insieme umano della sofferenza. È soprannaturale, perché si radica nel mistero divino della redenzione del mondo, ed è, altresì, profondamente umano, perché in esso l’uomo ritrova se stesso, la propria umanità, la propria dignità, la propria missione. La sofferenza certamente appartiene al mistero dell’uomo» (SD, 31).
UN PROGRAMMA
SPECIALE
In primis, offrendo il Seminario per la guarigione delle ferite della vita, con relazioni ed esperienze spirituali mirate su temi specifici riguardanti il rapporto tra l’uomo, le sofferenze e le malattie. Considereremo le cause che le generano; gli effetti che producono nell’anima, nel cuore, nella mente, nel corpo; i rimedi spirituali disponibili; i processi di guarigione e di liberazione che riguardano tutta la persona, anche nel contesto comunitario.
E poi il Rosario meditato, salendo al Podbrdo; la Via Crucis meditata, salendo al Krizevac; le Sante Messe, la Confessione sacramentale e l’Adorazione Eucaristica presso la Chiesa parrocchiale San Giacomo, affidata ai Padri Francescani.
Non andiamo a Medjugorje per presenziare ad apparizioni o per approfondire questa realtà. «Tutte le apparizioni o le presunte apparizioni appartengono alla sfera privata, non sono parte del magistero pubblico ordinario della Chiesa». Così si è espresso, più volte, Papa Francesco, parlando del “fenomeno” che si sussegue a Medjugorje dal 24 giugno 1981.
Dal 19 maggio 2019, Papa Francesco ha permesso l’organizzazione di Pellegrinaggi a Medjugorje, precisando che non si può non guardare ai “fatti”: «Il fatto spirituale, il fatto pastorale, gente che va lì e si converte, gente che incontra Dio, che cambia vita… Per questo non c’è una bacchetta magica, e questo fatto spirituale-pastorale non si può negare».
il programma
Ore 19.00: Cena
Ore 20.30: Relazione introduttiva prof. Salvatore Martinez, Relatore e S. E. mons. Guido Gallese, Assistente spirituale
Ore 21.30: Esperienza spirituale Salvatore Martinez
Ore 22.30: Riposo
Ore 07.00: Colazione
Ore 08.00: Preghiera Comunitaria
Ore 08.45: 1^ Catechesi Salvatore Martinez
“Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? (Sal 8, 5).
L’uomo e la sua struttura, tra salute, medicina, sofferenza, malattia e morte. Esempi biblici di malati e moribondi, fonte di consolazione.
Ore 09.45: Esperienza spirituale sul tema Salvatore Martinez
Ore 10.45: Pausa
Ore 11.30: 2^ Catechesi Salvatore Martinez
“Gesù di Nàzaret passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui” (At 10, 38).
Gesù è sempre lo stesso: salva, liberando dal male! L’attività terapeutica di Gesù nei Vangeli. Le forme di guarigione e la potenza dello Spirito.
Ore 12.30: Esperienza spirituale sul tema Salvatore Martinez
Ore 13.30: Pranzo
Ore 15.30: Salita al Podbrdo – Rosario meditato Mons. Guido Gallese
Ore 18.00: Santa Messa presso Chiesa Parrocchiale “San Giacomo” Mons. Guido Gallese
Ore 19.30: Cena
Ore 21.00: Testimonianza di S. E. mons. Aldo Cavalli, Arcivescovo visitatore apostolico a carattere speciale per la Parrocchia di Medjugorje
Ore 22.30: Riposo
Ore 06.30: Colazione
Ore 07.30: Salita al Krizevac – Via Crucis meditata Mons. Guido Gallese
Ore 12.00: Santa Messa presso Cappella della “Comunità Cenacolo” Mons. Guido Gallese
Ore 13.30: Pranzo
Ore 15.30: Preghiera Comunitaria
Ore 16.00: 3^ Catechesi Salvatore Martinez
“Non li guarì né un’erba, né un unguento, ma la tua parola, o Signore, che tutto risana” (Sap 16, 12).
Mysterium iniquitatis e Mysterium salutis. Il piano misericordioso di Dio e le vie di guarigione e di liberazione: la croce, il perdono, la remissione dei peccati, le preghiere, i sacramenti, Maria, gli Angeli e i Santi.
Ore 17.00: Esperienza spirituale sul tema Salvatore Martinez
Ore 17.30: Pausa
Ore 18.00: 4^ Catechesi Salvatore Martinez
“Gesù diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi” (Lc 9, 1-2).
Nella Chiesa continua il ministero di Gesù. Nuova evangelizzazione, comunità e carismi per la diffusione del Vangelo della salvezza.
Ore 19.00: Adorazione presso Chiesa Parrocchiale “San Giacomo”
Ore 20.30: Cena
Ore 22.00: Testimonianze – Condivisione
Ore 23.00: Riposo
Ore 06.30: Colazione
Ore 07.30: Santa Messa presso “Cappella dell’Adorazione” Mons. Aldo Cavalli
Ore 09.00: Relazione conclusiva Salvatore Martinez
Testimonianze dei partecipanti
Benedizione finale Mons. Guido Gallese
Ore 11.15: Partenza
le vostre guide

Prof. Salvatore Martinez
Nato a Enna, docente, conferenziere e scrittore, è stato per 26 anni Presidente del Rinnovamento nello Spirito, Consultore di Dicasteri Vaticani, Presidente di Fondazioni e di Associazioni cristiane per la promozione umana e per la diffusione della Dottrina Sociale della Chiesa.

S.E. mons. Guido Gallese

S.E. mons. Aldo Cavalli
Nato a Maggianico (Lecco), sacerdote dal 1971, nel servizio diplomatico della Santa Sede dal 1979, nominato vescovo da San Giovanni Paolo II nel 1996, nunzio apostolico a São Tomé e Principe, Angola, Cile, Colombia, Malta, Paesi Bassi. Nel 2021 Papa Francesco lo ha nominato Visitatore apostolico a carattere speciale della Parrocchia di Medjugorje.

