La parola greca “mistagogia” significa letteralmente “iniziazione ai ministeri”. È un insieme di segni, liturgici e paraliturgici, che hanno lo scopo di aiutarci a penetrare i misteri della fede cristiana.
Il testo presenta una celebrazione mistagogica divisa in due momenti: abbattimento degli idoli e rinnovo dell’Alleanza. Gli autori del presente volumetto, hanno voluto aiutare i lettori a “penetrare” il mistero di Dio, traendo la propria esperienza dai gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo e dalla paraliturgia mistagogica che hanno guidato a Rimini in occasione della XVI Conferenza Nazionale Animatori 1992 del RnS.
Il testo è un ampio scherma ragionato di una celebrazione mistagogica, non vincolante, ma rimesso all’ampia libertà allo Spirito Santo e alle sue mozioni. Infatti, nella conduzione della catechesi mistagogica è bene lasciare molta libertà allo Spirito, che può suggerire sul momento gesti e testi che non erano previsti. La scelta dei canti e i momenti di preghiera corale sono poi determinanti per la buona riuscita dell’azione mistagogica, in quanto permettono di interiorizzare e di vivere sotto l’azione dello Spirito gli eventi celebrati (esperienza spirituale).
Mistagogia della distruzione degli idoli e celebrazione della nuova Alleanza

2
Capitoli
82
Pagine
L’idolatria è l’opposto del vivere nella fede e porta all’incredulità; questa, poi, conduce al peccato,che è ribellione alla signoria di Dio nella nostra vita. Il Signore ci invita a rompere con il passato e a fare alleanza con Lui. L’alleanza con Dio è “nuova” perché scritta nei cuori.