La preghiera che pubblichiamo, secondo la tradizione, sarebbe stata dettata da Gesù stesso al Santo. Ed è per questa ragione che p. Pio ne raccomandava la massima diffusione. Una preghiera semplice, che tutti possiamo ripetere ogni giorno di questo Tempo di Quaresima.
accetta tutto me stesso per il tempo che mi resta:
il mio lavoro, la mia parte di gioia,
le mie ansie, la mia stanchezza,
l’ingratitudine che può venirmi dagli altri,
la solitudine che mi attanaglia durante il giorno,
i successi, gli insuccessi,
tutto ciò che mi costa, le mie miserie.
Di tutta la mia vita voglio
fare un fascio di fiori,
deporli nelle mani della Vergine Santa;
Lei stessa penserà di offrirteli.
Fa che possano diventare frutto di misericordia
per tutte le anime e di meriti per me lassù nel Cielo.
Amen.
Altri Articoli
Intervista su Avvenire. “Ho potuto raccontare le meraviglie della Pentecoste”
Presidente dal 1997 sta per lasciare la guida nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo: «Ho avuto il privilegio di collaborare con tre Papi. Continuerò nell’impegno di formazione e animazione»
Umanesimo, spazio d’amore
Il Presidente del RnS traccia un profilo del nostro tempo, proponendo una nuova sintesi tra umano e cristiano, tra naturale e soprannaturale, per un ritorno di Dio tra gli uomini.
È tempo di lotta spirituale!
Silvano del Monte Athos (1866–1938), è stato un mistico russo, certamente tra i monaci più autorevoli del secolo scorso