Preghiera di San Pio da Pietralcina
27 FEBBRAIO, 2023
San Pio da Pietralcina (1887-1968), francescano cappuccino, è tra i “mistici taumaturghi” più venerati al mondo.
Dio lo volle così vicino a sé da associarlo al mistero della passione di Gesù, permettendo che p. Pio avesse le stimmate “provvisorie” e “definitive”, dotandolo di straordinari carismi di rivelazione e di potenza.
La preghiera che pubblichiamo, secondo la tradizione, sarebbe stata dettata da Gesù stesso al Santo. Ed è per questa ragione che p. Pio ne raccomandava la massima diffusione. Una preghiera semplice, che tutti possiamo ripetere ogni giorno di questo Tempo di Quaresima.
Signor mio, Gesù Cristo,
accetta tutto me stesso per il tempo che mi resta:
il mio lavoro, la mia parte di gioia,
le mie ansie, la mia stanchezza,
l’ingratitudine che può venirmi dagli altri,
la solitudine che mi attanaglia durante il giorno,
i successi, gli insuccessi,
tutto ciò che mi costa, le mie miserie.
Di tutta la mia vita voglio
fare un fascio di fiori,
deporli nelle mani della Vergine Santa;
Lei stessa penserà di offrirteli.
Fa che possano diventare frutto di misericordia
per tutte le anime e di meriti per me lassù nel Cielo.
Amen.
accetta tutto me stesso per il tempo che mi resta:
il mio lavoro, la mia parte di gioia,
le mie ansie, la mia stanchezza,
l’ingratitudine che può venirmi dagli altri,
la solitudine che mi attanaglia durante il giorno,
i successi, gli insuccessi,
tutto ciò che mi costa, le mie miserie.
Di tutta la mia vita voglio
fare un fascio di fiori,
deporli nelle mani della Vergine Santa;
Lei stessa penserà di offrirteli.
Fa che possano diventare frutto di misericordia
per tutte le anime e di meriti per me lassù nel Cielo.
Amen.
Altri Articoli
Ritiro Sacerdotale RnS Assisi 2023
È in corso di svolgimento l’annuale Ritiro per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo in Assisi.
Udienza e Discorso di Papa Francesco
Dopo 4 anni dall’ultima Udienza (era la vigilia di Pentecoste del 2019), il 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 ha voluto incontrare i partecipanti all’Incontro promosso da CHARIS
Halloween
Halloween, tradotto, sta per: “Notte di tutti i Santi”. E dove sono i santi? Nei bambini travestiti a impersonare le tenebre e non la luce?