8 APRILE, 2023
«… e già splendevano le luci del sabato» (Lc 23, 54).
Oggi facciamo memoria del giorno seguente la morte di Gesù.
È sabato. La croce è vuota; lo sarà anche il sepolcro di Gesù.
Il silenzio avvolge il Golgota, non si ode più il lamento delle donne.
Quanti luoghi del mondo rimangono avvolti nelle tenebre di morte, senza che nessuno si procuri di illuminare il dolore con la speranza della vita eterna, della vita oltre la morte.
In questo sabato, in cui tutto sembra essere finito per quanti avevano sperato in Gesù come il liberatore d’Israele, Gesù scende negli inferi e diventa il vero, il solo liberatore della morte, di tutti coloro che sono morti riponendo la loro speranza nel Signore.
Gesù scende negli inferi per portare l’annuncio di salvezza, compimento del Vangelo della salvezza, là dove nessun altro uomo avrebbe potuto, come nessun altro uomo avrebbe potuto.
Scrive a tal proposito san Pietro: «La buona novella è stata annunciata anche ai morti» (1 Pt 4, 6), commentando così le parole pronunciate da Gesù stesso: «In verità, in verità io vi dico: viene l’ora – ed è questa – in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno» (Gv 5, 25).
Le luci del sabato, del giorno seguente la morte di Gesù, prima che sulla città di Gerusalemme si accesero proprio negli inferi dove Gesù, morto tra i morti, risorge, per essere fonte di risurrezione per ogni uomo, per i morti e per i vivi, per tutti noi che un giorno moriremo.
Gesù è la luce del sabato delle nostre città ammorbate dallo spirito di morte, da una cultura della morte che affascina e asserve le nuove generazioni.
Gesù è la luce di tutti i sabati della storia che attendono la giustizia divina della risurrezione.
Quante tombe ospitano morti anonimi senza destino!
Quanti cimiteri a cielo aperto, come il Mar Mediterraneo o come i teatri di guerra d’Ucraina, dello Yemen o del Myanmar, dell’Etiopia o della Siria o dell’Afghanistan sembrano inferi senza speranza!
Nel silenzio del Sabato Santo si oda la nostra preghiera.
Come afferma san Paolo
Altri Articoli
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi è un giorno triste. Un giorno di cui non dovremmo avere bisogno. Che umanità è quella che necessita di celebrazioni e manifestazioni per ricordarsi che la violenza è una sconfitta per tutti, per le vittime prima di tutto, per i carnefici immediatamente dopo?
Indi Gregory è morta, perché non doveva più vivere!
𝐸 𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 “𝑣𝑒𝑟𝑔𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒” 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜. Questa è la storia di un “accanimento giuridico”, alleato della morte.
Ritiro Sacerdotale RnS Assisi 2023
È in corso di svolgimento l’annuale Ritiro per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo in Assisi.