“Si può restare cristiani anche sotto elezioni”
8 LUGLIO, 2019
FONTE: La Stampa
“Si può restare cristiani anche sotto elezioni”
Nel libro di Salvatore Martinez la “straordinaria attualità dell’umanesimo cristiano in don Luigi Sturzo”
Don Luigi Sturzo
E’ don Luigi Sturzo a definire questa scala di fedeltà che dalla natura si eleva al soprannaturale, dalla ragione alla fede, dall’autorità temporale all’autorità di Dio e Salvatore Martinez su queste basi costruisce il suo saggio
«La vera rivoluzione è spirituale – La straordinaria attualità dell’umanesimo cristiano in don Luigi Sturzo” (Rubbettino).
Martinez è presidente del Rinnovamento nello Spirito, della fondazione vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth” e della fondazione “Casa Museo Sturzo” di Caltagirone. Nella prefazione il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa riconosce nel fondatore del Partito Popolare “l’inconfondibile e rara statura dello statista”. E, osserva il porporato, “se l’Europa, e quindi anche l’Italia, ha una missione nel mondo, questa è segnata in modo indelebile dal timbro dell’uomo, anzi dell’umano, poiché è in questo continente che il volto dell’uomo e la sua intrinseca dignità hanno raggiunto il vertice più alto e completo, diventando il criterio di pensiero e di azione per la civiltà e la politica”.
Don Sturzo, secondo Bagnasco, era “un tenace assertore della libertà, che però mai doveva degenerare nell’individualismo e nella concezione errata di un’economia senza etica”. E la Chiesa è da sempre “maestra in umanità” nella misura in cui guarda Gesù. Il sacerdote, convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, riteneva che “anche nella passionalità della lotta elettorale è possibile restare fedele a Cristo nel periodo elettorale”. La questione è che l’elettore anche lui dovrebbe essere fedele ai suoi doveri nel fare la scelta, alla sua coscienza nel partecipare alla lotta, tenendo a freno gli istinti di sopraffazione e di denigrazione, nonché i calcoli interessati, “stando attento ai cattivi compagni e ai falsi amici, dando all’atto elettorale il significato e il valore di un impegno morale e politico nell’interesse della comunità nazionale e per il bene del paese”. E se dopo tutto ciò, si cade nella infedeltà di mancare ai propri doveri e dare il passo ai nemici dell’Italia e della Chiesa, è “colpa di tutti, chi più e chi meno, per non avere educato il popolo agli ideali nobili e al senso del dovere”.
Don Sturzo, racconta Martinez, era solito dire che: “cristiano è il calore della moralità pubblica nella vita sociale e nella vita politica”. E questa moralità si esprime “attraverso la legge dell’amore”.
Nel pensiero di don Sturzo sono collegati “il concetto di sussidiarietà, la famiglia, il magistero spirituale della Chiesa, la dimensione internazionale, il lavoro, la scuola, la sanità”. In un momento in cui in Italia si discute animatamente del rischio di strumentalizzazione dei simboli religiosi nella vita politica, Martinez ripropone alcune intense meditazioni di don Sturzo sul Padre Nostro. “Non è una formula magica né un rito esterno, è la sintesi della nostra vita di unione con Dio, la preghiera di ogni momento– rifletteva il sacerdote siciliano-
La realizzazione in noi del nome, regno e volontà di Dio, ci porta alle domande più vicine alla nostra vita personale e sociale: il pane quotidiano che ci sostenti, il perdono delle colpe (che noi estendiamo ai nostri fratelli), la prevenzione dalle tentazioni e la liberazione da ogni male”. Perciò “questa preghiera è vita, è realizzazione di vita, è intimità spirituale”. Ogni preghiera “o è vita o è vano suono di voce e vaneggiamento di pensieri”. La preghiera è “vita di unione attuale e attuosa con Dio, nella considerazione dei misteri divini, nell’adorazione, nel ringraziamento, nell’offerta, nella domanda”. Dunque
A cura di Giacomo Galeazzi
Altri Articoli
Salvatore Martinez relatore agli Esercizi spirituali per il Clero della Diocesi di Alessandria
Salvatore Martinez sarà relatore agli Esercizi spirituali per il Clero della Diocesi di Alessandria incentrati sul tema: «Mi ami tu? Pasci le mie pecore» (Gv 21,16).
71° National Prayer Breakfast – Ancora una possibilità alla pace!
Il clima, a Washington, è decisamente cambiato. L’orgoglioso America first di D. Trump lascia il campo all’united America di J. Biden. “Unità”, dentro e fuori i confini USA, è stata la parola più invocata dal presidente cattolico.
“Io ho soltanto le bombe della preghiera”
Giorgio La Pira (1904-1997), il “sindaco santo” di Firenze, si distinse per un profetico impegno per la pace, quasi un novello Francesco d’Assisi, sia in ambito politico che in campo interreligioso, a Mosca e in Vietnam, come nel Medio Oriente e in Terra Santa