Ripartire dal Cenacolo significa riscoprire, alla luce dello Spirito, le ragioni “pasquali e pentecostali” della nostra fede, per stare dentro il cuore del mistero!
La Pentecoste non appartiene a ieri; la fede è l’oggi di Dio. L’attualità della Pentecoste non è un tempo circoscritto ad una festa: Pentecoste è sempre lo spazio infinito del desiderio, dell’attesa, della novità di Dio.
Il testo offre un modo concreto per recuperare lo spirito della Pentecoste: rilegge il brano degli Atti degli Apostoli, in cui la fede in Gesù conobbe la prima globalizzazione. Vengono individuate “11 parole chiave” del racconto biblico, base tematica degli 11 capitoli che ne derivano
Sospinti dallo Spirito ripartiamo dal Cenacolo
Ripartiamo dal Cenacolo

10
Capitoli
192
Pagine
Il Cenacolo: una «grande sala», dove si sposano le attese di Dio e degli uomini. Scocca l’ora della più profonda intimità e unione con Dio. È tempo dello Spirito! Solo chi entra in questa “stanza” potrà «servire nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime vecchio della lettera» (Rm 7,6)